
-
Factoring e invoice trading: in che modo possono essere alleati delle PMI
Come corre il factoring italiano: secondo i dati di Assifact il comparto ha fatto registrare un aumento in doppia cifra nel 2022 (+14,61%), con un’incidenza del 15,5% sul PIL.
-
Prestiti alle PMI: Italia ultima in Europa, verso la ricerca di alternative
Secondo i dati elaborati dall’investment bank Jefferies il nostro Paese avrebbe fatto registrare la peggior contrazione europea sui prestiti erogati alle imprese anno su anno, anche se le alternative al tradizionale canale di finanziamento bancario non mancano.
-
Il futuro delle imprese? Nella “coesione” con dipendenti, clienti e comunità
Caratteristiche, risultati e prospettive delle imprese “coesive” secondo l’ultimo rapporto annuale di Fondazione Symbola, Unioncamere e Intesa Sanpaolo che fotografa un importante cambiamento di paradigma nei rapporti con i territori, i clienti, i dipendenti e gli ecosistemi locali e nazionali.
-
Fintech: nel 2023 gli investitori si concentrano sul B2B
Cresce la percentuale di investimenti dedicata al settore B2B del comparto fintech, e le aspettative per quelle startup e aziende che hanno saputo ritagliarsi un ruolo complementare rispetto ai servizi e alle soluzioni presidiate dai player tradizionali.
-
Pagamenti alle imprese: la situazione dell’Italia rispetto agli altri Paesi europei
Il confronto tra i tempi di pagamento delle aziende italiane rispetto a quelle dei principali Paesi europei, così come emerge dal XIX studio sui pagamenti di Cribis.
-
Verso la “Sustainable Supply Chain Finance”: che cosa cambia per le aziende
In che modo la scelta di fornitori sostenibili può essere promossa dalle aziende attraverso meccanismi di incentivazione e premiazione e che cosa può fare il fintech, come quello specializzato in invoice trading e reverse factoring, per accelerare questo processo.
-
Calano i prestiti, cresce l’invoice trading: l’opinione dell’esperto
Lorenzo Zini, Associate Director di KPMG Advisory – Portfolio Solutions Group, assiste istituzioni finanziarie e investitori nello sviluppo e implementazione di strategie per la gestione di portafogli in diverse asset class. Di seguito la sua opinione per i clienti CashMe.
-
Pagamenti in ritardo: le imprese alla ricerca di soluzioni alternative
Secondo l’ultima indagine dell’Area Studi e Ricerche CNA una piccola impresa su due deve fare i conti con pagamenti in ritardo da parte dei propri clienti ed è quindi costretto a far ricorso sempre più spesso a soluzioni alternative per recuperare la liquidità necessaria.
-
Factoring e PMI: uno strumento per molteplici bisogni
Secondo quanto emerge da un sondaggio KPMG per conto di Assifact il factoring riscuote apprezzamenti crescenti in virtù della sua capacità di rispondere a esigenze diverse di finanziamento delle imprese che variano, tuttavia, in funzione delle dimensioni delle aziende stesse.
-
Come corre il fintech italiano: i dati dell’Osservatorio PwC
Secondo il quinto Osservatorio Fintech PwC la collaborazione, integrazione e complementarietà di fintech e finanza tradizionale rientra tra le maggiori cause della crescita del settore nel nostro Paese.
-
CashMe e Change Capital: insieme a fianco delle piccole e medie imprese
Entra nel vivo la partnership tra il nostro team, specializzato in invoice trading online e digital reverse, e quello di Change Capital per fornire alle PMI ancora più opzioni a disposizione per accedere alla liquidità necessaria alle proprie esigenze di business.
-
Osservatorio Supply Chain Finance: l’invoice trading in crescita del 90% anno su anno
I dati dell’ultimo Osservatorio Supply Chain Finance sulla crescita dell’invoice trading e di altre soluzioni quali factoring, anticipo fatture e reverse factoring, con il commento della direttrice Antonella Moretto e del direttore Federico Caniato,