
-
Factoring, anticipo fatture, ma non solo: come funziona il mercato del supply chain finance italiano
I dati sulle principali soluzioni utilizzate dalle imprese elaborati dall’Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano e il “paradosso” delle PMI italiane, alla costante ricerca di accesso alla liquidità.
-
PMI e credit crunch: l’obiettivo è diversificare
A fronte della persistente contrazione dei prestiti bancari, l’obiettivo principale per le piccole e medie imprese deve essere quello di diversificare le proprie fonti di accesso ai finanziamenti tramite servizi di finanza alternativa come l’invoice trading.
-
Partnership tra CashMe e Artigiancredito: accesso all’invoice trading per 118 mila PMI
Siglato l’accordo di partnership tra CashMe e Artigiancredito per favorire l’accesso a strumenti di finanza alternativa per la cessione dei crediti pro-soluto alle oltre 118 mila PMI iscritte al Consorzio.
-
Massimiliano Tiana, Deloitte: “factoring e invoice trading per assicurare l’accesso alla liquidità delle PMI”
Intervista a Massimiliano Tiana, Partner Turnaround and Restructuring di Deloitte Financial Advisory, sulle sfide più importanti che attendono le PMI da qui ai prossimi mesi e le opportunità offerte da factoring e invoice trading per garantire il loro accesso alla liquidità.
-
Fintech e Insurtech in Italia: lo stato dell’arte al 2023
I numeri delle startup, i volumi di finanziamenti, le abitudini dei clienti B2B e l’importanza del rapporto con i grandi operatori di settore e le aziende partner: sintesi e commento dei risultati dell’ultimo Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano.
-
Tempi di pagamento: il cambio di passo in arrivo dall’Europa
Quali sono le principali novità che riguardano la nuova proposta di Regolamento europeo sui tempi di pagamento alle imprese in Europa e in Italia, e perché è importante seguirne i futuri sviluppi.
-
Bilancio di fine anno per il factoring: le previsioni per il 2024
Una sintesi dei dati contenuti nel report “Never Normal? Il 2024 del factoring dopo pandemia e shock energetici” di Assifact e una riflessione sulla disponibilità di strumenti di finanziamento alternativi per gli imprenditori a fronte del venir meno dei prestiti bancari.
-
Giulia de Vendictis: come il fintech può favorire la sostenibilità della supply chain finance
Intervista a Giulia De Vendictis, Public Funding & Grants Specialist di MET Development (MAIRE Group) e Certified Trade Finance Professional, sulle potenzialità della sostenibilità applicata alla supply chain e al supply chain finance e sul modo in cui il fintech può favorire lo sviluppo di quest’ultima.
-
Fintech o banche? Le startup di lending resistono (meglio) all’aumento dei tassi
I numeri del report di Italia Fintech e le prospettive di finanziamento per le piccole e medie imprese in tempi di rialzo dei tassi e di un credit crunch che non sembra destinato a terminare presto.
-
Factoring: lo stato di salute, i principali operatori italiani
Nei primi sette mesi del 2023 il turnover del mercato del factoring italiano ha superato quota 160 miliardi di euro, in crescita rispetto all’anno precedente. Ecco i primi dieci player per volumi.
-
Prestiti alle PMI in calo, l’anticipo fatture immediato una soluzione alternativa
L’anticipo fatture online su piattaforme di invoice trading come CashMe offre una soluzione immediata e complementare rispetto al calo dei prestiti bancari alle aziende e soprattutto alle PMI, in diminuzione del 3,7% a luglio dopo la già cospicua “frenata” di giugno.
-
Come favorire la digitalizzazione delle imprese: la parola all’esperto
Claudio Rorato, Direttore Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano, commenta per i clienti CashMe i risultati dell’ultima ricerca sulla digitalizzazione delle imprese e le modalità con cui è possibile favorire l’evoluzione tecnologica di queste ultime.