La crescita del settore nel nostro Paese passa per la ricerca dell’equilibrio tra stabilità economico-finanziaria delle aziende fintech e l’innovazione, insieme allo sviluppo congiunto di canali digitali e tradizionali.
Cresce il numero di startup fintech nel nostro Paese, per oltre la metà concentrate nel capoluogo lombardo, ma la presenza sul territorio con una rete di consulenti specializzati resta un requisito imprescindibile.
L’analisi di Mattia Ciprian, co-fondatore e presidente di modefinance: “più partnership, educazione finanziaria e sandbox per agevolare lo sviluppo del fintech in Italia”.
Oltre un quarto delle piccole e medie imprese a livello globale ha già fatto uso di servizi fintech in alternativa ai tradizionali canali bancari nel 2019. Ecco il perché di una rivoluzione.
Per far fronte ai possibili ritardi nei pagamenti dei crediti commerciali pendenti da parte dei clienti esteri, l’anticipo fatture online oggi costituisce un’alternativa al tradizionale canale bancario.
Secondo gli ultimi dati del Politecnico, in Italia il settore dell’anticipo fatture online è cresciuto del 91% in un anno grazie a un servizio nettamente migliore rispetto a quello bancario e tradizionale.
After the global financial crisis of 2008 a mix of factors, among those the central bank’s expansive monetary policy, have created a challenging investment environment. With low rates in the bond market and a stock market at its highest, investors need to find alternative investment
Si avvicina l’introduzione dell’obbligo di fattura elettronica tra privati: diamo uno sguardo alle ultime novità normative e ai dati sulla diffusione tra le imprese.
L’invoice trading continua a raccogliere adesioni con una tendenza continuamente in crescita.
Il modo di vivere Internet sta cambiando: la Blockchain apre le porte dell’informazione ai più e dona un valore più consapevole e sicuro alle transazioni online.