
-
PMI italiane: a che punto sono i finanziamenti da capitali di rischio
I dati dell’Associazione per i mercati finanziari in Europa (AFME) fotografano una situazione difficile per le PMI italiane alla ricerca di finanziamenti da capitali di rischio, ma con alcune buone notizie provenienti dal settore fintech.
-
Fintech: investimenti e intermediato in Italia, i numeri più aggiornati
Secondo i dati di Dealroom e BeBeez Private Data, ripresi da Milano Finanza, crescono ininterrottamente i volumi di investimenti nel fintech e i volumi di intermediazione del lending ed equity crowdfunding, facendo segnare una decisa inversione di tendenza rispetto a un contesto globale in arretramento.
-
Supply Chain: dall’approccio tradizionale alla Supply Chain Finance vera e propria
Secondo Giulia De Vendictis, Trade & Export Finance Senior Officer di Maire Tecnimont, è giunto il momento di passare da un approccio tradizionale a uno più flessibile e moderno di Supply Chain Finance. Il nostro commento.
-
Fintech e banche: crescono le occasioni per collaborare insieme a servizio dei clienti
Numeri e considerazioni sparse dall’evento “Fintech Day”, organizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con H-Farm College e con la presenza dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, che fotografa bene lo stato di avanzamento del settore nel nostro Paese e del suo rapporto sempre più stretto con le istituzioni finanziarie tradizionali.
-
Alberto Cerini, CTP: l’invoice trading può accelerare il risanamento aziendale
In che modo il Codice della Crisi e dell’Insolvenza può venire in soccorso delle PMI: l’opinione dell’esperto Alberto Cerini, Board Member della European Association of Certified Turnaround Professionals.
-
PMI: quante sono realmente pronte alla rivoluzione ESG?
Nella classifica delle 200 aziende leader della sostenibilità non ci sono solo grandi gruppi ma anche PMI globali: il segnale di una trasformazione in atto a tutti i livelli, ma che forse non ancora tutte le aziende hanno colto nelle sue più profonde implicazioni.
-
PMI, caro bollette e occupazione: che cosa dicono i dati
Confartigianato, Confcommercio, CGIA, Confesercenti: abbiamo raccolto a messo insieme per voi alcune delle più importanti previsioni dell’impatto del caro bollette sulle PMI e l’occupazione italiana.
-
PMI e invoice trading: come continuare a finanziare il capitale circolante
La cessione pro-soluto delle fatture tramite strumenti flessibili come l’invoice trading online consente alle aziende di continuare a finanziare il proprio capitale circolante anche in un contesto di recessione.
-
Supply Chain Finance e Fintech: intervista ad Antonella Moretto, direttrice dell’Osservatorio del Politecnico
“Sostenibilità, gestione del rischio e collaborazione tra fintech e istituzioni finanziarie tradizionali sono i temi all’ordine del giorno nel settore della supply chain finance”: intervista ad Antonella Moretto, direttrice dell’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano.
-
Imprese e ritardo nei pagamenti: l’impatto della guerra secondo Cribis
I dati dell’ultimo Studio Pagamenti di Cribis sui ritardi dei tempi di pagamento delle imprese italiane, confrontati con il resto d’Europa, e i settori maggiormente colpiti dalla pandemia e dalla guerra in corso.
-
Crisi d’impresa e factoring: tre motivi per scegliere l’invoice trading
Insieme al factoring, anche l’invoice trading sta acquistando un ruolo sempre più decisivo nella crisi d’impresa: flessibilità, continuità e velocità sono i vantaggi di CashMe, specializzata nel supporto alle aziende che attraversano una fase di crisi e profondo rinnovamento.
-
Credito alle imprese: non si ferma il rallentamento dei prestiti bancari
Secondo l’Elaborazione Flash dell’Ufficio Studi di Confartigianato l’erogazione di credito alle aziende ha fatto registrare un nuovo rallentamento, soprattutto per quanto riguarda le micro e piccole imprese.