
-
Fintech: il 2021 mette il turbo agli investimenti nel settore
I dati dei primi sei mesi di investimenti globali nel settore fintech secondo quanto elaborato dagli analisti di KPMG, e l’importanza delle partnership tra startup e aziende tradizionali per favorire l’accesso di imprese e consumatori a servizi finanziari innovativi e complementari al sistema finanziario “tradizionale”.
-
Il conto della crisi, dalle PMI alle grandi aziende
Mentre sono ancora attive le moratorie sui prestiti, un nuovo studio Cerved offre un quadro aggiornato sull’impatto della crisi economica sui fatturati di piccole e grandi imprese italiane.
-
PMI e pagamenti in ritardo: prima inversione di tendenza
Secondo l’ultimo studio Cribis i tempi di pagamento delle fatture delle PMI italiane sono ancora ampiamente superiori rispetto a quelli registrati a fine 2019. La situazione non tornerà alla normalità ancora per un altro anno almeno, secondo gli autori della ricerca.
-
Invoice trading: l’Italia ai primi posti in Europa
Secondo l’ultimo report del Cambridge Center for Alternative Finance il nostro Paese è ai primi posti in Europa per volumi di finanziamento erogati alle imprese tramite invoice trading online.
-
Finanza complementare, non alternativa: così cresce il fintech in Italia
I numeri del report annuale di ItaliaFintech fotografano un settore fintech in rapida crescita anche nel nostro Paese, sia in termini di volumi transati sia di imprese e privati raggiunti dai servizi di finanza complementare rispetto ai servizi finanziari tradizionali.
-
Imprese e prestiti garantiti: la ricerca di un’alternativa per la liquidità
Malgrado la possibilità di proroga delle moratorie garantite dallo Stato, per le imprese è già cominciato il ritorno alla normalità e in questo contesto l’invoice trading consente di soddisfare il bisogno di liquidità senza aumentare ulteriormente l’esposizione verso le banche.
-
PMI e innovazione: la situazione in Italia un anno dopo
Una serie di report fotografa in maniera inequivocabile il cambiamento in atto a livello nazionale: una PMI su due ha introdotto almeno una innovazione di prodotto, di processo o di organizzazione nel corso dell’ultimo anno, e chi non lo ha ancora fatto è sul punto di adeguarsi.
-
Invoice trading e ESG: su CashMe gli investitori sostengono le PMI sostenibili
L’attenzione di CashMe nei confronti della sostenibilità delle aziende si conferma con la presenza di un investitore specializzato nell’acquisto di crediti commerciali ESG-compliant da parte delle PMI.
-
Reverse factoring, continua la crescita: ecco le soluzioni per le aziende
Secondo i dati più recenti le operazioni di supply chain finance hanno raggiunto nel 2020 il 10% del volume d’affari del mercato del factoring italiano, con oltre il 90% legate alle attività di reverse factoring.
-
L’invoice trading contro il rischio di eccessivo indebitamento delle imprese italiane
Secondo uno studio Cerved i debiti finanziari delle imprese italiane sono cresciuti di oltre 90 miliardi di euro anno su anno, con oltre 120 mila imprese attualmente a forte rischio di default: ecco come l’invoice trading può sostenere il fabbisogno di liquidità senza tuttavia generare nuovo debito.
-
Dalla disruption alla sostenibilità economica: il fintech verso la maturità
Secondo il World Fintech Report 2021 di Capgemini gli investitori in aziende fintech sono oggi sempre meno interessati alla “disruption” in quanto tale, e sempre più alla sostenibilità del business.
-
Per le aziende in concordato preventivo un aiuto arriva dall’invoice trading
L’invoice trading consente anche alle aziende in concordato preventivo di ottenere liquidità immediata dalla cessione dei crediti commerciali pendenti, senza i vincoli del factoring tradizionale e con tempistiche ridotte per venire incontro alle esigenze delle imprese in difficoltà.