La crescita del settore nel nostro Paese passa per la ricerca dell’equilibrio tra stabilità economico-finanziaria delle aziende fintech e l’innovazione, insieme allo sviluppo congiunto di canali digitali e tradizionali.
Nel momento di massima crisi economica, dovuta alla pandemia, l’invoice trading può diventare un utile alleato delle PMI in difficoltà e in cerca di liquidità immediata.
Quali sono gli aspetti critici da affrontare nel passaggio allo smart working in una PMI, e perché non è solo una questione di tecnologia.
Un ulteriore canale di liquidità per le PMI colpite dagli effetti negativi della pandemia di Coronavirus viene dal mercato dei crediti commerciali, il cui valore potenziale ammonta a 483 miliardi di euro.
Quali sono le garanzie per i prestiti alle PMI previsti dal Decreto Liquidità, e quale potrebbe essere il ruolo dell’invoice trading nel fornire un supporto alternativo alle esigenze finanziarie delle imprese.
Come ci siamo organizzati per tutelare la salute dei nostri dipendenti e rispondere alle esigenze delle nostre aziende clienti durante questo periodo di emergenza nazionale.
Sta facendo discutere l’ultimo report del Cambridge Center for Alternative Finance (CCAF) riguardo all’adozione massiccia dell’Intelligenza artificiale in ambito finanziario. La nostra opinione a riguardo.
L’analisi di Mattia Ciprian, co-fondatore e presidente di modefinance: “più partnership, educazione finanziaria e sandbox per agevolare lo sviluppo del fintech in Italia”.
Oltre un quarto delle piccole e medie imprese a livello globale ha già fatto uso di servizi fintech in alternativa ai tradizionali canali bancari nel 2019. Ecco il perché di una rivoluzione.
Oltre il “collo di bottiglia” dell’anticipo fatture bancario: come funziona una piattaforma di invoice trading online e cosa serve per iniziare subito a cedere i propri crediti commerciali pendenti.