
-
Credito bancario: crescita del tasso di deterioramento, quali settori sono più a rischio
La qualità del credito bancario è andata incontro a un deterioramento nel corso del 2022 e nel prossimo anno è previsto un ulteriore peggioramento, secondo l’outlook Abi-Cerved.
-
PMI e sostenibilità: quegli ostacoli invisibili da rimuovere
Più che la mancanza di risorse, sembra essere la convinzione di non avere tempo da dedicare alla sostenibilità: eppure, cominciare da subito un percorso virtuoso consentirebbe alle PMI di ridurre la pressione regolatoria, commerciale e finanziaria cui con ogni probabilità andranno incontro da qui ai prossimi anni. Una riflessione sugli ultimi dati disponibili.
-
Factoring: crescono i volumi, la qualità dei portafogli resta alta
Prosegue la crescita della cessione dei crediti commerciali attraverso servizi di factoring in Italia: gli ultimi dati parlano di una crescita del 22% del settore secondo le rilevazioni di Assifact.
-
Fintech in Italia: i clienti sono pronti, gli investitori non ancora
Secondo i dati dell’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano gli investimenti in startup fintech sono concentrati in pochi attori, malgrado la crescita dei ricavi e la crescente predisposizione dei clienti ai nuovi servizi finanziari digitali.
-
Finanza alternativa: i dati sull’invoice trading online e sui clienti del settore
I dati contenuti nel quinto report sulla finanza alternativa del Politecnico di Milano fotografano una situazione stabile per l’invoice trading online, con ulteriori novità previste nei prossimi mesi e un interessante spaccato dei clienti che si rivolgono a servizi come quello fornito da Cashme.
-
PMI, rating e bilancio: un esempio di cessione pro-soluto con l’invoice trading
Un esempio concreto di miglioramento del bilancio e del rating di una PMI grazie alla cessione pro-soluto dei crediti commerciali attraverso l’invoice trading online.
-
PMI italiane: a che punto sono i finanziamenti da capitali di rischio
I dati dell’Associazione per i mercati finanziari in Europa (AFME) fotografano una situazione difficile per le PMI italiane alla ricerca di finanziamenti da capitali di rischio, ma con alcune buone notizie provenienti dal settore fintech.
-
Fintech: investimenti e intermediato in Italia, i numeri più aggiornati
Secondo i dati di Dealroom e BeBeez Private Data, ripresi da Milano Finanza, crescono ininterrottamente i volumi di investimenti nel fintech e i volumi di intermediazione del lending ed equity crowdfunding, facendo segnare una decisa inversione di tendenza rispetto a un contesto globale in arretramento.
-
Supply Chain: dall’approccio tradizionale alla Supply Chain Finance vera e propria
Secondo Giulia De Vendictis, Trade & Export Finance Senior Officer di Maire Tecnimont, è giunto il momento di passare da un approccio tradizionale a uno più flessibile e moderno di Supply Chain Finance. Il nostro commento.
-
Fintech e banche: crescono le occasioni per collaborare insieme a servizio dei clienti
Numeri e considerazioni sparse dall’evento “Fintech Day”, organizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con H-Farm College e con la presenza dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, che fotografa bene lo stato di avanzamento del settore nel nostro Paese e del suo rapporto sempre più stretto con le istituzioni finanziarie tradizionali.
-
Alberto Cerini, CTP: l’invoice trading può accelerare il risanamento aziendale
In che modo il Codice della Crisi e dell’Insolvenza può venire in soccorso delle PMI: l’opinione dell’esperto Alberto Cerini, Board Member della European Association of Certified Turnaround Professionals.
-
PMI: quante sono realmente pronte alla rivoluzione ESG?
Nella classifica delle 200 aziende leader della sostenibilità non ci sono solo grandi gruppi ma anche PMI globali: il segnale di una trasformazione in atto a tutti i livelli, ma che forse non ancora tutte le aziende hanno colto nelle sue più profonde implicazioni.