Chi siamo
Come funziona
Digital reverse
Vantaggi
Blog
030 8085393
Contattaci
Login
Registrati

Cessione del credito

Anticipo Fatture: Come Funziona, Esempi e Come Ottenerlo


​L'anticipo fatture offre alle imprese un metodo efficace per aumentare la liquidità, riducendo i tempi di incasso. Scopri come funziona e come implementarlo in azienda.

Aprile 14, 2025

In un mercato sempre più competitivo, la gestione efficace della liquidità è cruciale per il successo aziendale.

Le imprese spesso si trovano ad affrontare ritardi nei pagamenti che possono ostacolare la crescita e la stabilità finanziaria.

In questo scenario, l'anticipo fatture rappresenta una soluzione efficace per ottimizzare il flusso di cassa, ma non è l’unica.

In questo articolo, vedremo come le aziende possono trasformare i propri crediti in sospeso in liquidità immediata.

Analizzeremo il significato di anticipo fatture, come funziona l’anticipo fatture e come le imprese possono ottenere l’anticipo fatture per migliorare i propri flussi di cassa.

Definizione di Anticipo Fatture

L'anticipo fatture è un'operazione finanziaria attraverso la quale un'azienda cede i propri crediti commerciali, non ancora scaduti, a una banca o a un intermediario finanziario, ottenendo in cambio liquidità immediata.

Questo strumento consente alle imprese di migliorare i propri flussi di cassa senza dover attendere i tempi di pagamento concordati con i clienti.

Differenza tra Anticipo Fatture e Cessione del Credito

La cessione del credito è un contratto mediante il quale un creditore trasferisce a un terzo il proprio diritto di credito verso un debitore.

Secondo l'articolo 1260 del Codice Civile, il creditore può trasferire il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge.

Come descritto anticipatamente, l'anticipo fatture è una forma specifica di cessione del credito, focalizzata sull'ottenimento di liquidità immediata attraverso la cessione delle fatture commerciali.

Differenza tra Anticipo Fatture Pro-Soluto e Pro-Solvendo

L’anticipo fatture, così come le altre forme di cessione del credito, può essere impostata secondo due differenti modalità tecniche:

  • anticipo fatture pro-soluto: il rischio di insolvenza del debitore è trasferito all'istituto finanziario che acquista il credito, liberando l'azienda da tale onere.
  • anticipo fatture pro-solvendo: invece, l'azienda mantiene la responsabilità in caso di mancato pagamento da parte del debitore, dovendo restituire l'importo anticipato al cessionario del credito.

La stessa cosa vale per la definizione di cessione del credito pro-soluto e di cessione del credito pro-solvendo.

Esistono diverse soluzioni simili all’anticipo fatture, ne vediamo alcune nei successivi paragrafi, evidenziandone le differenze.

Differenza tra Anticipo Fatture e Factoring

Sebbene l'anticipo fatture e il factoring siano entrambi degli strumenti finanziari utilizzati per ottenere velocemente liquidità dai crediti commerciali, presentano differenze significative.

L'anticipo fatture si concentra principalmente sull'aspetto finanziario, fornendo liquidità immediata all'azienda. Generalmente l’anticipo fatture è in modalità pro-solvendo.

Il factoring, invece, oltre a fornire anticipi sui crediti, include servizi aggiuntivi come la gestione e l'amministrazione dei crediti ceduti, nonché la copertura del rischio di insolvenza del debitore.

In Italia, il factoring è regolamentato dalla Legge n. 52 del 1991, che disciplina la cessione dei crediti d'impresa.

Differenza tra Anticipo Fatture e Castelletto Bancario

Mentre l'anticipo fatture è un'operazione specifica in cui l'azienda presenta singole fatture per ottenere l'anticipo, senza necessariamente disporre di una linea di credito predefinita, il castelletto bancario è una linea di credito rotativa concessa dalla banca, che l'azienda può utilizzare per anticipare crediti o scontare effetti commerciali fino a un determinato plafond.

Differenza tra Anticipo Fatture Bancario e Invoice Trading

L'anticipo fatture bancario è un servizio tradizionale offerto dalle banche, generalmente pro-solvendo, dove l'azienda rimane responsabile in caso di insolvenza del debitore. Questo tipo di operazione può prevedere limitazioni di utilizzo in funzione della concentrazione del rischio su un singolo cliente.

L'invoice trading, invece, è un'operazione interamente digitale che consente alle aziende di cedere le proprie fatture a investitori istituzionali tramite piattaforme online. Nella maggior parte dei casi si tratta di operazioni pro soluto, in cui il rischio di insolvenza è trasferito direttamente all'investitore.

Inoltre, l'invoice trading non impatta sulla centrale rischi dell'azienda e permette di elaborare un plafond basato sullo standing del debitore senza vincoli di utilizzo per il cedente. Anche queste operazioni sono regolate dall'articolo 1260 del Codice Civile, che disciplina la cessione dei crediti a titolo oneroso.

Scopri maggiori info su come funziona l'invoice trading di CashMe.

Differenza tra Anticipo Fatture e Confirming

Sebbene l’anticipo fatture e il confirming abbiano una finalità simile, l’aumento di liquidità da parte dei creditori, si tratta di due soluzioni con diverse differenze.

Nel Confirming l’operazione avviene in senso inverso, poichè il servizio è rivolto ai debitori. Questo strumento facilita il pagamento ai fornitori, offrendo loro la possibilità di ottenere un anticipo sui crediti vantati nei confronti del debitore.

L'Anticipo Fatture invece è un servizio richiesto direttamente dai creditori alle banche per ottenere liquidità immediata tramite un anticipo sui crediti vantati nei confronti del debitore.

Esempi di Anticipo Fatture

Nei successivi paragrafi vediamo alcuni esempi di come funziona l’anticipo fatture.

Come Funziona l'Anticipo Fatture in Banca?

Un'azienda con crediti verso clienti presenta le relative fatture alla propria banca, che, previa valutazione, anticipa una percentuale dell'importo (solitamente tra il 70% e il 90%).

Al momento dell'incasso della fattura, la banca trattiene l'importo anticipato più gli interessi e le commissioni, versando all'azienda l'eventuale saldo residuo.

Nei paragrafi successivi descriveremo anche quali sono i possibili costi di commissione e interessi nell’anticipo fatture.

Come Funziona l'Anticipo Fatture Online?

L'anticipo fatture online si realizza attraverso piattaforme di invoice trading, dove le aziende possono caricare le proprie fatture e metterle a disposizione di investitori istituzionali.

Dopo una valutazione del credito, l'investitore acquista la fattura, fornendo all'azienda liquidità immediata.

La piattaforma di invoice trading di CashMe offre un processo semplificato e tempi di risposta rapidi, con l’avvio delle operazioni che avviene spesso entro una settimana dal primo contatto.

Quanto Costa l'Anticipo Fatture e Come Ottenerlo?

Diamo ora una panoramica sui costi e tempi necessari per ottenere l’anticipo fatture.

Si tratta di indicazioni approssimative basate su stime di mercato, che non rappresentano una consulenza finanziaria.

Per conoscere in modo dettagliato e preciso i prezzi, i tassi di interesse e i tempi effettivi per ottenere l’anticipo fatture, si raccomanda di contattare direttamente gli operatori dedicati.

Costi dell'Anticipo Fatture

I costi relativi all’anticipo fatture comprendono:

  • il tasso di interesse applicato, che varia in funzione del profilo dell’azienda;
  • le commissioni che la banca o l’operatore finanziario applica sulla linea di credito.

Questi oneri coprono il rischio di credito e le spese di gestione amministrativa dell’operazione.

Qual è il Tasso di Interesse per l'Anticipo Fatture?

Il tasso di interesse è influenzato da diversi fattori:

  • una parte fissa, solitamente indicizzata all’Euribor a 3 mesi;
  • uno spread determinato dalla banca in base al rating e alla solidità finanziaria dell’azienda.

Questa composizione consente di modulare il costo in base al rischio associato all’operazione.

Quali sono i Tempi per l'Anticipo Fatture?

I tempi di istruttoria per l’anticipo fatture possono variare: generalmente, l’avvio di un nuovo contratto o la valutazione di un aumento del castelletto richiede da 1 a 2 mesi.

Questi tempi dipendono dalla complessità dell’operazione e dalla documentazione richiesta.

Vantaggi di Tempo e di Accessibilità nell’Invoice Trading

L’invoice trading consente di velocizzare i tempi di reperimento della liquidità, grazie a operazioni concluse mediamente in una settimana. Grazie a un approccio snello e all’utilizzo di un canale digitale, l’invoice trading consente di trasformare rapidamente i crediti in liquidità, migliorando la posizione finanziaria dell’impresa senza appesantire l’esposizione verso il sistema bancario tradizionale.

A chi rivolgersi per ottenere liquidità immediata?

Se vuoi ottenere liquidità in maniera rapida puoi affidarti all’invoice trading di CashMe.

Potrai caricare e cedere le tue fatture dal nostro portale online e incassare in 48 ore.

Con CashMe le cessioni delle tue fatture non comportano alcuna segnalazione in centrale rischi e avvengono nella forma pro-soluto, liberandoti dal rischio di insoluto e migliorando il rating di bilancio.


Vuoi ottenere liquidità immediata con l'Invoice Trading?