Crediamo che l’epoca della finanza sregolata e speculativa sia finita. E’ tempo che la finanza torni al servizio dell’economia reale, e che gli investitori finanziari tornino a dialogare con gli imprenditori.
Il sistema bancario, sull’onda delle recenti crisi delle quali in parte è stato artefice, sta rapidamente cambiando e concedere finanziamenti alle imprese diventa sempre più difficile.
Per questo abbiamo realizzato CashMe, l’innovativa piattaforma online concepita come strumento al servizio di piccole e medie imprese per monetizzare immediatamente le tue fatture commerciali non ricorrendo al sistema bancario.
CashMe consente di cedere i propri crediti commerciali pendenti e non scaduti ad investitori professionali in cambio di liquidità immediata (invoice trading).
Il tutto avviene online, in maniera molto semplice, flessibile, veloce ed intuitiva.
Il servizio vuole mettere in comunicazione due canali che tradizionalmente non hanno punti di contatto: il mondo della finanza e dei fondi di investimento, con quello delle piccole e medie imprese.
Il prezzo corrisposto dall’investitore è pari al valore nominale del credito ridotto di un piccolo sconto. Tale tasso non dipende dal rating dell’azienda cedente, ma soprattutto dal merito creditizio dei suoi clienti.
Il costo è chiaro sin da subito e non esistono commissioni nascoste o penali aggiuntive (di servizio, di gestione, di presentazione, di istruttoria, di messa a disposizione fido, di sconfino, etc). L’unico costo è rappresentato dallo sconto richiesto dall’investitore e dalla fee di CashMe. Sei tu ad avere il controllo sul costo stabilendo il valore minimo che sei disposto ad accettare per una determinata fattura.
Rispetto ai contratti di factoring tradizionale, con CashMe è possibile scontare anche singole fatture, non esistono limiti contrattuali che vincolano nel lungo periodo e non è necessario cedere interi rapporti commerciali. Inoltre il costo è strettamente legato alla conclusione dell’operazione. Il tutto avviene online, in maniera semplice e veloce, senza doverti presentare presso i nostri uffici.
Alle imprese non sono richieste garanzie, ipoteche o fidejussioni di alcun genere.
Sei libero di stabilire quando e quali crediti cedere a seconda delle esigenze di tesoreria quotidiane. Puoi scontare fatture una tantum, o in maniera continuativa.
Con CashMe è possibile ottenere liquidità anche laddove gli Istituti di Credito l’hanno negata. Infatti ciò che rileva è soprattutto il merito creditizio dei pagatori finali, e non del cedente.
Il servizio è sempre disponibile e non corri il rischio di revoche da un giorno all’altro.
Il costo sostenuto per la cessione del credito è deducibile dalle tasse.
L’accesso alla piattaforma e la cessione dei crediti non comporta alcuna segnalazione in centrale rischi, nè per i cedenti nè per i debitori. Anzi, liberando liquidità immobilizzata, ha un effetto ottimizzante sul bilancio e migliora i rating bancari.
QUANTO COSTA?
L’unico costo fisso è rappresentato dalla fee d’iscrizione, pagabile a successo dopo aver effettuato la prima cessione.
Successivamente il costo è strettamente legato alla conclusione di ogni singola cessione, ed è formato da due voci.
CashMe chiede una percentuale media dello 0,6% del valore del credito. Il valore del tasso di sconto è invece determinato dall’asta competitiva tra gli investitori, in modo da minimizzare il suo impatto. Il costo totale ammonta quindi, in media, al 1%-3% del valore nominale della fattura.
CHI PUÒ USARE CASHME?
Possono accedere alla piattaforma tutte le società di capitali attive nel mercato B2B che abbiano depositato almeno un bilancio e che presentino un fatturato pari ad almeno € 1.000.000. Sono possibili eccezioni laddove i clienti presentino un buon merito creditizio. Le società inoltre devono superare un test anti frode che il Team di CashMe esegue internamente.
IL MIO CLIENTE SA CHE HO CEDUTO IL CREDITO?
Al cliente viene inviata una notifica di cessione del credito che lo informa del mutamento della posizione creditoria. Egli infatti dovrà pagare il saldo sull’IBAN unico che gli verrà fornito.
Siamo consapevoli di quanto il rapporto commerciale con i tuoi clienti sia importante, quindi ogni comunicazione o contatto sarà gestito con la massima delicatezza e coordinazione.
DEVO PRESENTARE GARANZIE?
Con CashMe non è necessario fornire alcun tipo di garanzia.
QUALI CREDITI POSSO CEDERE CON CASHME?
Sono cedibili attraverso la piattaforma tutti i crediti liquidi, certi, esigibili alla scadenza, la cui prestazione sia stata eseguita o il prodotto consegnato. Il valore minimo delle fatture cedibili è fissato ad € 5.000. La controparte deve inoltre essere una società di capitali (Srl e Spa), deve presentare un buon merito creditizio e non appartenere ad alcuni settori particolarmente rischiosi. Infine momentaneamente sono cedibili solo i crediti vantati verso società private che abbiano un fatturato minimo di € 5 milioni.
Via Baldassarre Castiglioni, 3
46100 – Mantova – Italia
Via Antonio da Recanate, 2
20124 – Milano – Italia
+39 030 8085393
info@cashme.it
CashMe.it