Cessione del credito
Risultati positivi per le banche, ma il credito alle imprese frena: le prospettive per il 2025
Le banche stanno puntando sulla stabilità e la gestione dei rischi, limitando l’accesso al nuovo credito, specialmente per le PMI.

Nel 2024, il settore bancario italiano ha registrato ottimi risultati, come sottolineato dal Corriere della Sera e dal report “L’economia italiana in breve” della Banca d'Italia, pubblicato a febbraio 2025.
Tuttavia, nonostante questi risultati positivi, le imprese (e le famiglie) continuano a incontrare difficoltà nell'accesso al credito.
Un settore bancario in espansione, ma attento ai rischi
Le banche italiane hanno ottenuto risultati positivi grazie all’aumento dei tassi d’interesse, che ha favorito un incremento dei margini d’interesse, e a una gestione oculata dei costi.
Le banche hanno privilegiato la stabilità e la gestione del rischio, mantenendo alta la selettività dei finanziamenti, soprattutto nei settori considerati più rischiosi. I prestiti esistenti sono stati per le banche più redditizi, mentre l'offerta di nuovo credito è rimasta prudente.
L’accesso al credito, come evidenziato dall’indice delle condizioni di accesso al credito per le imprese, resta una sfida per molte aziende, specialmente per le piccole e medie imprese.
Cosa aspettarsi per il 2025?
Le prospettive per il 2025 sono caratterizzate da incertezze, ma ci sono anche segnali di miglioramento.
Le proiezioni macroeconomiche della Banca d’Italia indicano una moderata crescita del PIL (0,8%) e una stabilizzazione dell’inflazione al 1,5%. Questi fattori potrebbero favorire un allentamento delle condizioni creditizie, seppur graduale.
Nonostante ciò, la situazione rimane complessa. Le banche italiane, sebbene abbiano rafforzato la propria posizione patrimoniale, potrebbero continuare a privilegiare la prudenza nell’erogazione di nuovi prestiti.
Inoltre, l’accesso al credito potrebbe restare difficoltoso per le imprese di piccole dimensioni e per i settori considerati più vulnerabili dal punto di vista economico.
Quali Soluzioni Alternative per le Imprese
In uno scenario di incertezza come quello attuale, è cruciale per le imprese trovare soluzioni di finanza alternativa (o meglio complementare) che permettano di diversificare le risorse finanziarie e ridurre la dipendenza dal settore bancario.
Una di queste è l’invoice trading, offerto da CashMe, che consente di ottenere liquidità immediata cedendo crediti commerciali pendenti e non scaduti a investitori istituzionali qualificati. Questa foma di finanziamento, nella forma pro-soluto, migliora il rating di bilancio, rappresentando una soluzione concreta per ottimizzare i flussi di cassa.
Vuoi ottenere liquidità immediata con l'Invoice Trading?