
-
Cessione del credito pro soluto: come accelerare i tempi di incasso
Grazie al servizio di invoice trading è possibile oggi concludere la prima cessione pro soluto di un credito commerciale entro sette giorni dalla prima registrazione, rispetto alle diverse settimane richieste da istruttorie bancarie e dai servizi di factoring tradizionale.
-
Aziende e liquidità: l’invoice trading per ottimizzare il ciclo del circolante
In un contesto di perdurante crisi economica e difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese italiane, l’invoice trading consente oggi di ottenere la liquidità necessaria per ottimizzare il ciclo del circolante.
-
A che punto siamo con la digitalizzazione delle PMI italiane
Mancanza di strategia, di formazione, di visione: quali sono gli ostacoli da superare per la piena digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane e un esempio concreto da cui partire.
-
Imprese e rating a rischio: i consigli di Studio Temporary Manager
Alberto Cerini, partner di Studio Temporary Manager Spa, commenta sul nostro blog i risultati dell’analisi sui bilanci di oltre 70 mila aziende italiane e le misure da prendere nell’immediato contro il peggioramento del rating, con un’attenzione particolare ai nuovi strumenti di finanza alternativa.
-
Fatture non pagate: la nuova geografia dei pagamenti dopo il 2020
Come cambiano i tempi di pagamento delle fatture delle imprese italiane dopo il 2020, secondo gli ultimi dati elaborati da Cribis nel suo studio annuale, e quali sono le possibili alternative ai ritardi più gravi.
-
Le imprese familiari tra liquidità e passaggio di testimone
Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio AUB le imprese familiari con più di 20 milioni di euro di fatturato sono chiamate oggi ad affrontare due importanti sfide, sul fronte finanziario e manageriale.
-
PMI e passaggio generazionale: a che punto siamo in Italia
Solo una parte delle imprese familiari rispetta le scadenze del passaggio generazionale, esponendosi a rischi evitabili in caso di eventi imprevisti o qualora lo stesso passaggio avvenga troppo “bruscamente”.
-
Il fintech cresce ancora, anche nel 2020
Secondo i dati elaborati dal Cambridge Center for Alternative Finance il settore fintech a livello globale ha fatto registrare una crescita del 12% anno su anno, soprattutto nei Paesi dove il lockdown è stato più rigido.
-
PMI e smart working: risparmiare si può, ma a una condizione
Cresce il numero di aziende che dichiarano di aver riscontrato un importante aumento della produttività dei dipendenti e una riduzione dei costi di esercizio dell’attività, seppur con qualche significativa eccezione.
-
Liquidità: le imprese tra prestiti “garantiti” e strumenti alternativi
Sono numerose le imprese che, pur vedendo calare il proprio fatturato, non hanno richiesto sostegno pubblico per la liquidità e il credito: tra queste ci sono anche i clienti delle piattaforme di invoice trading.
-
Anticipo fatture online: le PMI cambiano idea dopo il lockdown
Cresce in tutta Italia il numero di PMI che fanno uso di servizi di anticipo fatture online, secondo gli ultimi dati elaborati dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano.
-
Vendite a credito e pagamenti dilazionati: PMI sempre più sotto pressione
Mentre raddoppia la percentuale di PMI che accetta pagamenti delle fatture oltre i 90 giorni, cresce in maniera significativa la percentuale di quelle che ricorrono alla vendita a credito verso il mercato domestico.