
-
Credit crunch e imprese inadempienti: segnali da non trascurare
L’introduzione delle nuove misure che identificano lo stato di inadempienza delle aziende, molto dibattuta in queste settimane, è uno dei tanti segnali che sembrano preannunciare l’arrivo di un nuovo “credit crunch” per le piccole e medie imprese.
-
Invoice Trading: oltre un miliardo di euro di finanziamenti alle PMI italiane
L’invoice trading sempre più protagonista del settore della finanza alternativa in Italia, secondo i dati raccolti dal terzo quaderno di ricerca sul settore a cura del Politecnico di Milano.
-
Bilancio di fine anno: per le PMI un aiuto arriva dell’invoice trading
Grazie all’invoice trading, le PMI che si avviano alla chiusura del bilancio d’esercizio possono cedere i crediti commerciali senza aumentare il debito finanziario, nell’ottica di migliorare il rating dell’azienda.
-
PMI e sostenibilità: le prospettive su ripresa e merito creditizio
Cresce il numero di piccole e medie aziende che integrano criteri di sostenibilità all’interno delle scelte strategiche e di investimento, in vista di ritorni positivi in termini di immagine e – in un prossimo futuro – anche di merito creditizio.
-
Finanziamenti alle PMI e liquidità: la velocità è tutto
Mentre il totale della liquidità garantita dallo Stato tramite il Fondo di Garanzia supera il traguardo simbolico dei cento miliardi di Euro, cresce giorno dopo giorno il bisogno di canali di finanziamento immediati e complementari rispetto al credito bancario, soprattutto per le PMI più esposte di altre agli effetti della crisi.
-
Reverse factoring: un esempio concreto per capire come funziona
In che modo il reverse factoring consente alle aziende medie e grandi di migliorare la gestione degli squilibri di cassa e ai fornitori di ricevere liquidità mediata dalla cessione delle fatture.
-
Cresce il rischio di “credit crunch”: quali sono le alternative per le PMI
L’introduzione di regole più restrittive per le banche sui crediti deteriorati rischia di avere un effetto negativo sull’erogazione del credito verso le PMI: ecco perché è importante conoscere fin da subito le possibili alternative al canale bancario.
-
Milano, ma non solo: il fintech è sempre più vicino alle PMI
Cresce il numero di startup fintech nel nostro Paese, per oltre la metà concentrate nel capoluogo lombardo, ma la presenza sul territorio con una rete di consulenti specializzati resta un requisito imprescindibile.
-
Fintech: strumento alternativo o complementare alle banche?
Secondo l’ultimo working paper della Banca dei Regolamenti Internazionali la crescita dei finanziamenti alternativi ha sfiorato gli 800 milioni di dollari nel solo 2019, con importanti indicazioni dal punto di vista del rapporto tra fintech, Big Tech e banche.
-
Ritardi nei pagamenti delle fatture: dall’Italia al resto del mondo
Quali sono i tempi di pagamento delle fatture nei vari Paesi del mondo e in che modo le imprese stanno provando a reagire grazie all’aiuto del fintech.
-
PMI: più produttività e occupazione grazie al welfare
Le piccole e medie imprese crescono più rapidamente e creano nuovi posti di lavoro grazie agli investimenti in programmi di welfare, secondo l’ultimo Rapporto Welfare Index PMI di Generali.
-
PMI: il ritardo nei pagamenti rallenta la ripresa post-Covid
Secondo un report di Anima, federazione della meccanica varia, i ritardi nei pagamenti si aggiungono alla difficoltà di accesso al credito bancario nel frenare la ripresa delle aziende nel post-Covid