Editoriali
Rating di Bilancio e Intelligenza Artificiale: il ruolo dell’AI Credit Scoring per le PMI
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando anche il Credit Scoring. Per le PMI italiane il rating di bilancio resta decisivo e grazie all’invoice trading di CashMe può diventare più solido.
L’AI al servizio del credit scoring
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (AI) e i modelli di machine learning hanno iniziato a rivoluzionare il modo in cui le banche e gli investitori valutano l’affidabilità creditizia delle imprese.
Come evidenzia un recente studio della Cornell University di Ithaca, New York, Stati Uniti, (Predicting Credit Spreads and Ratings with Machine Learning: The Role of Non‑Financial Data) i nuovi algoritmi non si limitano più ad analizzare i tradizionali dati di bilancio, ma integrano anche indicatori non finanziari: ad esempio, la solidità della supply chain, i tempi di pagamento dei clienti, la presenza online e perfino le metriche ESG.
Questo approccio consente di avere un quadro più completo e dinamico del profilo di rischio di un’azienda, riducendo le distorsioni che unicamente i numeri di bilancio potrebbero generare.
La solidità degli indicatori finanziari resta centrale
Nonostante l’innovazione tecnologica, gli algoritmi di AI continuano a basarsi su un fondamento chiaro: la qualità dei dati inseriti.
In particolare, la solidità degli indicatori finanziari resta un elemento imprescindibile per ottenere un credit rating positivo.
Un’impresa con bilanci trasparenti, margini di liquidità ben strutturati e indici patrimoniali solidi avrà sempre un vantaggio competitivo nell’accesso al credito, sia tradizionale che alternativo.
Oltre il credit scoring: il ruolo della finanza alternativa
In questo scenario, diventa cruciale per le PMI italiane non solo migliorare i propri indicatori finanziari, ma anche dotarsi di strumenti agili per gestire il capitale circolante.
È qui che soluzioni come l’invoice trading assumono un ruolo strategico anticipando le fatture, liberando liquidità in tempi rapidi senza nessuna segnalazione in centrale rischi. Le aziende possono così rafforzare il proprio bilancio e presentarsi con un profilo di rischio migliore agli occhi di banche e investitori.
La visione di CashMe
In CashMe crediamo che l’innovazione tecnologica vada sempre accompagnata da un approccio concreto e vicino alle PMI.
La nostra piattaforma fintech di invoice trading consente alle imprese di ottenere liquidità in tempi rapidi, migliorare i propri indici di bilancio e rendersi più attrattive nei processi di credit scoring AI.
Migliora il Tuo Rating di Bilancio grazie all'Invoice Trading


