
-
Factoring e invoice trading: perché per le PMI non sono “solo” strumenti finanziari
I numeri in crescita del factoring testimoniano il forte ruolo sociale rivestito dal settore per assicurare la continuità aziendale e la tenuta del sistema economico fondato sulle PMI, in maniera complementare con i servizi emergenti di finanza alternativa.
-
Si irrigidisce (ancora) l’offerta di credito: le aziende cercano liquidità altrove
In calo per il quinto trimestre consecutivo la domanda di credito e ancora rigide le condizioni di accesso ai prestiti, ma le imprese paiono essere sempre più orientate verso strumenti di autofinanziamento e finanziamento alternativi rispetto al credito bancario.
-
Factoring, anticipo fatture, ma non solo: come funziona il mercato del supply chain finance italiano
I dati sulle principali soluzioni utilizzate dalle imprese elaborati dall’Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano e il “paradosso” delle PMI italiane, alla costante ricerca di accesso alla liquidità.
-
PMI e credit crunch: l’obiettivo è diversificare
A fronte della persistente contrazione dei prestiti bancari, l’obiettivo principale per le piccole e medie imprese deve essere quello di diversificare le proprie fonti di accesso ai finanziamenti tramite servizi di finanza alternativa come l’invoice trading.
-
Fintech e Insurtech in Italia: lo stato dell’arte al 2023
I numeri delle startup, i volumi di finanziamenti, le abitudini dei clienti B2B e l’importanza del rapporto con i grandi operatori di settore e le aziende partner: sintesi e commento dei risultati dell’ultimo Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano.
-
Prestiti alle PMI in calo, l’anticipo fatture immediato una soluzione alternativa
L’anticipo fatture online su piattaforme di invoice trading come CashMe offre una soluzione immediata e complementare rispetto al calo dei prestiti bancari alle aziende e soprattutto alle PMI, in diminuzione del 3,7% a luglio dopo la già cospicua “frenata” di giugno.