
-
Fintech: il 2021 mette il turbo agli investimenti nel settore
I dati dei primi sei mesi di investimenti globali nel settore fintech secondo quanto elaborato dagli analisti di KPMG, e l’importanza delle partnership tra startup e aziende tradizionali per favorire l’accesso di imprese e consumatori a servizi finanziari innovativi e complementari al sistema finanziario “tradizionale”.
-
Finanza complementare, non alternativa: così cresce il fintech in Italia
I numeri del report annuale di ItaliaFintech fotografano un settore fintech in rapida crescita anche nel nostro Paese, sia in termini di volumi transati sia di imprese e privati raggiunti dai servizi di finanza complementare rispetto ai servizi finanziari tradizionali.
-
Imprese e rating a rischio: i consigli di Studio Temporary Manager
Alberto Cerini, partner di Studio Temporary Manager Spa, commenta sul nostro blog i risultati dell’analisi sui bilanci di oltre 70 mila aziende italiane e le misure da prendere nell’immediato contro il peggioramento del rating, con un’attenzione particolare ai nuovi strumenti di finanza alternativa.
-
Finanziamenti alle PMI e liquidità: la velocità è tutto
Mentre il totale della liquidità garantita dallo Stato tramite il Fondo di Garanzia supera il traguardo simbolico dei cento miliardi di Euro, cresce giorno dopo giorno il bisogno di canali di finanziamento immediati e complementari rispetto al credito bancario, soprattutto per le PMI più esposte di altre agli effetti della crisi.