
-
Il factoring in Italia: come funziona la cessione del credito nel nostro Paese
La cessione dei crediti tramite factoring consente alle PMI di accedere a liquidità immediata senza passare dalle banche: anche in Italia il settore cresce con diverse formule, tra cui l’invoice trading.
-
Finanza alternativa: cosa resta da fare in Italia
Il sistema normativo che disciplina il settore della finanza alternativa è ancora estremamente frammentato sia a livello italiano che nel resto dell’Europa, con poche eccezioni. Ma le opportunità e il potenziale di crescita ci sono.
-
Invoice trading: un finanziamento alternativo per l’anticipo fatture
L’invoice trading consente alle imprese di monetizzare le proprie fatture cedendole a investitori privati, migliorando la solidità finanziaria della propria azienda e superando la stretta bancaria sul credito.
-
PMI: quanto costa (davvero) il ritardo nei pagamenti
Il ritardo nei pagamenti alle piccole e medie imprese è uno dei problemi maggiori e più sentiti, anche nel Regno Unito.
-
La finanza alternativa non è sinonimo di crowdfunding
Gli ultimi dati sullo stato del crowdinvesting in Italia, rilasciati dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, evidenziano la crescita dell’invoice trading a fianco delle piattaforme di equity e lending crowdfunding, segno di una maggiore diversificazione del settore della finanza alternativa anche nell’ecosistema italiano.
-
PIR: un’opportunità d’investimento le cui agevolazioni fiscali dovrebbero essere estese anche alla finanza alternativa
I Piani di risparmio individuale da poco introdotti puntano a incentivare gli investimenti privati nelle imprese italiane con sgravi fiscali: un’idea vincente da estendere anche a social lending e invoice trading.
-
Cessione dei crediti: anticipo fatture e factoring a confronto
L’anticipo delle fatture e il factoring sono strumenti sempre più utilizzati dalle imprese come alternativa ai finanziamenti tradizionali. Approfondiamo come funzionano questi strumenti.
-
Finanza alternativa: cinque trend da seguire nel 2017
Dal post-Brexit alla crescita dirompente della Cina, dalle convergenze tra p2p lending e banche alla crescita dell’invoice financing, ecco una selezione di cinque maggiori trend da seguire nel 2017 per quel che riguarda il settore della finanza alternativa in Europa e nel resto del Mondo.
-
Cessione crediti e anticipo fatture per la tua azienda: istruzioni per l’uso
La cessione dei crediti, di cui l’anticipo fatture bancario costituisce una specifica tipologia, è un’operazione che suscita l’attenzione delle PMI che necessitano di liquidità: esploriamo dunque modalità procedurali, opportunità e rischi di questa forma alternativa di finanziamento.
-
Accesso al credito e obblighi fiscali delle PMI: l’indagine Unimpresa
Con l’arrivo di dicembre si avvicinano le scadenze fiscali, e un numero crescente di imprese, per rispettare gli obblighi erariali, bussano agli sportelli bancari: cinque aziende su otto sono costrette a chiedere prestiti in banca. Secondo i dati raccolti da Unimpresa fra le 110.000 aziende sue associate, aggiornati al 30 ottobre scorso, oltre il 62%…
-
Industry 4.0: le opportunità per le PMI
L’evoluzione tecnologica offre grandi opportunità per le imprese, ma anche sfide complesse da affrontare, soprattutto per le PMI. Tuttavia, non digitalizzare il proprio business significa perdere competitività.
-
Fintech: il futuro della finanza alternativa secondo Fabrizio Villani
Fabrizio Villani, autore di Fintastico e founder del gruppo Fintech Italia su LinkedIn, spiega il ruolo futuro della finanza alternativa. “È necessario promuovere una buona educazione finanziaria per sensibilizzare le istituzioni, gli imprenditori e i risparmiatori affinché questi inizino a fidarsi della realtà fintech, che pare essere ancora poco conosciuta.”