Liquidità immediata per le PMI: il potenziale dei crediti commerciali
Un ulteriore canale di liquidità per le PMI colpite dagli effetti negativi della pandemia di Coronavirus viene dal mercato dei crediti commerciali, il cui valore potenziale ammonta a 483 miliardi di euro.
CashMe: l’attività continua, anche in “smart working”
Come ci siamo organizzati per tutelare la salute dei nostri dipendenti e rispondere alle esigenze delle nostre aziende clienti durante questo periodo di emergenza nazionale.
Finanza alternativa e AI: i dati del CCAF e la nostra visione
Sta facendo discutere l’ultimo report del Cambridge Center for Alternative Finance (CCAF) riguardo all’adozione massiccia dell’Intelligenza artificiale in ambito finanziario. La nostra opinione a riguardo.
Fintech: più educazione, regole e partnership per crescere in Italia
L’analisi di Mattia Ciprian, co-fondatore e presidente di modefinance: “più partnership, educazione finanziaria e sandbox per agevolare lo sviluppo del fintech in Italia”.
L’anno in cui le PMI di tutto il mondo scoprirono il fintech
Oltre un quarto delle piccole e medie imprese a livello globale ha già fatto uso di servizi fintech in alternativa ai tradizionali canali bancari nel 2019. Ecco il perché di una rivoluzione.
PMI: l’anticipo fatture online per sostenere l’export
Per far fronte ai possibili ritardi nei pagamenti dei crediti commerciali pendenti da parte dei clienti esteri, l’anticipo fatture online oggi costituisce un’alternativa al tradizionale canale bancario.
Invoice trading e crowd-lending: quale scegliere per la tua impresa
Invoice trading e lending crowdfunding sono soluzioni alternative ai tradizionali canali bancari per le esigenze di liquidità delle imprese nel breve e medio periodo. Vediamo perché.
Anticipo fatture: cosa cambia dalla banca al fintech
Secondo gli ultimi dati del Politecnico, in Italia il settore dell’anticipo fatture online è cresciuto del 91% in un anno grazie a un servizio nettamente migliore rispetto a quello bancario e tradizionale.
Finanza alternativa: dove il mercato cresce più rapidamente, e perché
Secondo l’ultimo report del Cambridge Center for Alternative Finance e Banca Mondiale esiste una correlazione positiva tra regolamentazione e sviluppo della finanza alternativa in un determinato Paese.
Di cosa parliamo quando parliamo di finanza alternativa (in Italia)
Quali sono le differenze dal punto di vista dei volumi e della diffusione della finanza alternativa in Italia rispetto al resto del mondo, per chi incomincia solo oggi ad affacciarsi a questo affascinante settore.
Cresce il nostro team, aumentano gli investitori istituzionali, l’invoice trading guida la crescita della finanza alternativa in Italia: il bilancio di metà anno di CashMe, a firma di Marcello Scalmati.